PCTO

CPTO

L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento proposti da dipartimenti, biblioteche, musei e servizi amministrativi e didattici. Tali percorsi, destinati a studenti degli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore, si svolgono durante l’anno scolastico o nei mesi estivi.

    Scegli un percorso nel catalogo organizzato per strutture di Ateneo (e progetto NERD):
    1) Scegli la struttura

    2) Leggi il progetto
    Progetto IBM-NERD? (Non È Roba per Donne?) (pdf)

    3) Scegli il percorso
    Progetto IBM-NERD? (Non È Roba per Donne?) (27 febbraio-28 maggio 2025)

    2) Leggi il progetto
    Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF - Introduzione alle analisi geochimiche nel Laboratorio di Idrologia Forestale (pdf)
    Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF - Percorso formativo in patologia vegetale e tecnologie fitopatologiche (pdf)
    Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF - Alla scoperta degli alberi monumentali e della loro importanza (pdf)
    Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF - Foreste e cambiamenti climatici (pdf)
    Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF - Abbraccia la natura (pdf)
    3) Scegli il percorso
    Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF - Introduzione alle analisi geochimiche nel Laboratorio di Idrologia Forestale - 3-4 settimane, 1 studente per turno (tra giugno e novembre)Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF - Percorso formativo in patologia vegetale e tecnologie fitopatologiche - 60 ore, 2 posti (1 studente a giugno e 1 a luglio) POSTI ESAURITIDipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF - Alla scoperta degli alberi monumentali e della loro importanza c/o Castelfranco Veneto (TV) - 9 ore, 20 posti -Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF - Foreste e cambiamenti climatici c/o San Vito di Cadore (BL) - da 16 a 30 ore per settimana, max 2 studenti per settimana (da giugno settembre) POSTI ESAURITIDipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF - Abbraccia la natura - MANIFESTAZIONE DI INTERESSE per fine primavera-inizio estate 2025

    non ci sono percorsi attivi

    2) Leggi il progetto
    Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario - L’Unione europea e le nuove sfide: Intelligenza Artificiale (pdf)
    Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario - L’Unione europea e le nuove sfide: Immigrazione e asilo (pdf)
    Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario - L’Unione europea e le nuove sfide: la transizione verso le energie rinnovabili e la lotta al cambiamento climatico (pdf)
    Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario - Capitalismo, diritti umani e diseguaglianze economiche (pdf)
    Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario - Educazione finanziaria ed inclusione (pdf)
    3) Scegli il percorso
    Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario - L’Unione europea e le nuove sfide: Intelligenza Artificiale - 25 posti - 1 incontro di 4 ore (tra settembre e dicembre 2025)Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario - L’Unione europea e le nuove sfide: Immigrazione e asilo - 25 posti - 2 incontri di 2 ore (tra settembre e dicembre 2025)Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario - L’Unione europea e le nuove sfide: la transizione verso le energie rinnovabili e la lotta al cambiamento climatico - 25 posti - 2 incontri di 2 ore (tra settembre e dicembre 2025)Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario - Capitalismo, diritti umani e diseguaglianze economiche - 5 incontri (6, 13 e 20 dicembre 2024, 10 e 17 gennaio 2025, ore 16.30-18.30) POSTI ESAURITIDipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario - Educazione finanziaria ed inclusione - 5 incontri (18 e 25 ottobre, 8, 15, 22 novembre 2024, ore 16.30-18.30)

    2) Leggi il progetto
    Dipartimento di Ingegneria Industriale - Preparazione e caratterizzazione di composti chimici e di materiali (pdf)
    Dipartimento di Ingegneria Industriale - La sicurezza in un laboratorio chimico (pdf)
    Dipartimento di Ingegneria Industriale - Progetto di un controllo di motore elettrico (pdf)

    3) Scegli il percorso
    Dipartimento di Ingegneria Industriale - Preparazione e caratterizzazione di composti chimici e di materiali - 3 posti - giugno/luglio 2025 POSTI ESAURITIDipartimento di Ingegneria Industriale - La sicurezza in un laboratorio chimico - 3 posti - giugno/luglio 2025 POSTI ESAURITIDipartimento di Ingegneria Industriale - Progetto di un controllo di motore elettrico - 4 posti - 5 incontri (mart. ore 9-12, da ottobre 2024 a gennaio 2025) POSTI ESAURITI

    non ci sono percorsi attivi

    non ci sono percorsi attivi

    2) Leggi il progetto
    Dipartimento di Biologia. Stage DiBio 2025 (pdf)
    Dipartimento di Biologia. MOOC Botanica Zero (pdf)
    Dipartimento di Fisica e Astronomia. Summer Asyago 2025 (pdf)

    3) Scegli il percorso
    Dipartimento di Biologia. Stage DiBio 2025 - 40 ore (16-27 giugno). ATTENZIONE - iscrizioni nel sito web PLS della Scuola di Scienze https://pls.scienze.unipd.it/biologia-biotecnologie/stage-dibio-2025Dipartimento di Biologia. MOOC Botanica Zero. Pathway online sulla piattaforma EduOpen - 80 ore (lungo tutto l’arco dell’anno)Dipartimento di Fisica e Astronomia. PCTO SUMMER ASYAGO. 20 posti per turno (7-11 e 14-18 luglio, 1-5 settembre 2025). Vista la necessità di gestire l'altissimo numero di richieste e manifestazioni di interesse, le candidature saranno prese in carico esclusivamente nel periodo 3 marzo - 18 aprile 2025

    2) Leggi il progetto
    Dipartimento dei Beni Culturali - Sapere umanistico e Beni Culturali. Percorsi di studio e prospettive di lavoro, dentro e fuori l'Università di Padova (pdf)
    Dipartimento dei Beni Culturali - Archeologia: conoscere il passato per vivere il presente (pdf)
    Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA - Digital practices, Gender, and Intimacy in Teens' everyday Life (Di.G.I. T.) prima edizione 2025 (pdf)
    3) Scegli il percorso
    Dipartimento dei Beni Culturali - Sapere umanistico e Beni Culturali. Percorsi di studio e prospettive di lavoro, dentro e fuori l'Università di Padova - 100 posti (16, 17, 18 e 20 giugno, ore 9-13)Dipartimento dei Beni Culturali - Archeologia. Conoscere il passato per vivere il presente - 20 posti (AUTUNNO 2025)Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA - DigitaL practices, Gender, and Intimacy in Teens’ everyday life (Di.G.I. T.) - 10 posti (martedì 11 marzo, 18 marzo, 25 marzo, 1 aprile, 8 aprile dalle ore 15 alle 18)

    2) Leggi il progetto
    Molti Mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca (pdf)
    Centro di Ateneo per i Musei e Dipartimento dei Beni Culturali - Architettura e Arti a Padova nel secondo Novecento: un percorso con le studentesse e gli studenti Unipd (pdf)
    Centro di Ateneo per i Musei: Museo Botanico - Le attività di un Museo Botanico (pdf)

    3) Scegli il percorso
    Polo di Scienze Sociali / Biblioteca Centrale di Psicologia: Molti Mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca - min. 15 studenti (20+10 ore: 03-12 giugno e 17-18 giugno 2025) CANDIDATURE ENTRO IL 30 APRILECentro di Ateneo per i Musei e Dipartimento dei Beni Culturali - Architettura e Arti a Padova nel secondo Novecento: un percorso con le studentesse e gli studenti Unipd - WORKSHOP PER GRUPPI CLASSE (aprile-giugno 2025)Centro di Ateneo per i Musei: Museo Botanico - Le attività di un Museo Botanico - 3 studenti (tra il 16 giugno e il 31 luglio 2025) POSTI ESAURITI

    2) Leggi il progetto
    Palazzo Bo: Progetto VisitUnipd - VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL’UNIVERSITA’ DI PADOVA Conoscere e far conoscere il Patrimonio Storico Artistico di Ateneo (pdf)
    Digital Learning: Mooc A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera. Pathway online sulla piattaforma EduOpen (pdf)

    3) Scegli il percorso
    Palazzo Bo. Progetto VisitUnipd VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL’UNIVERSITA’ DI PADOVA Conoscere e far conoscere il Patrimonio Storico Artistico di Ateneo- 2/3 studenti contemporaneamente - (lungo tutto l’arco dell’anno) POSTI ESAURITIDigital Learning: Mooc A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera. Pathway online sulla piattaforma EduOpen - 16 ore (lungo tutto l’arco dell’anno)


    Dati della Scuola







    Dati del docente referente




    Anagrafica studenti
    Scarica modulo anagrafiche studenti da compilare e allegare