IMMATRICOLAZIONE
Procedura d’Immatricolazione
-
La scadenza per entrambi i documenti dipende dal corso di laurea a cui sei stato ammesso ed è:
- 31 luglio per i corsi di laurea ad accesso programmato,
- 30 settembre per i corsi di laurea ad accesso libero.
Per ulteriori dettagli, consulta: FAQ – Tasks e Documenti per l’Iscrizione.
-
La scadenza è il 31 ottobre.
Per ulteriori dettagli, consulta: FAQ – Tasks e Documenti per l’Iscrizione. -
La Admission and Welcome Unit controllerà i documenti che hai caricato nella tua candidatura il prima possibile e aggiornerà il tuo status.
Assicurati sempre di seguire le procedure corrette e rispettare le scadenze.
-
Per finalizzare la tua iscrizione, devi fornire:
• Il tuo documento d’identità (SOLO per candidati UE o equivalenti) OPPURE passaporto
• Il tuo diploma finale (Diploma di Scuola Secondaria/Laurea Triennale) e il relativo libretto degli esami,
• La legalizzazione di tali documenti (in alternativa, Apostille OPPURE Dichiarazione di Verifica CIMEA),
• Dichiarazione di Comparabilità CIMEA (SOLO se espressamente richiesta dall’Ufficio Global Engagement)
• SOLO per studenti non UE residenti all’estero: visto di studio (Tipo D – Iscrizione),
• SOLO per studenti non UE: Permesso di soggiorno OPPURE Assicurata (ricevuta del Permesso di soggiorno).IMPORTANTE: Alcuni studenti potrebbero dover prenotare un appuntamento di persona per mostrare le copie originali dei documenti sopra citati. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.unipd.it/en/how-enrol.
Gli studenti iscritti riceveranno il loro username finale (nome.cognome@unipd.it) e il numero di matricola.
-
Per finalizzare la tua immatricolazione, devi consegnare di persona i documenti richiesti (vedi domanda precedente) prenotando un appuntamento qui con l’Unità Ammissioni e Accoglienza.
Ti informiamo che non devi presentare i tuoi documenti di persona se possiedi:
• una qualifica di accesso ottenuta in uno dei paesi elencati in ARDI (Database di Riconoscimento Automatico – Italia); E/O
• la Dichiarazione di Verifica CIMEA. -
Per prenotare il tuo appuntamento di persona con la Admission and Welcome Unit per finalizzare la tua immatricolazione, ti preghiamo di selezionare un orario tra quelli disponibili nella nostra piattaforma di prenotazione, a cui puoi accedere qui.
Ti ricordiamo che non devi presentare i tuoi documenti di persona se possiedi:
• una qualifica di accesso ottenuta in uno dei paesi elencati in ARDI (Database di Riconoscimento Automatico – Italia); E/O
• la Dichiarazione di Verifica CIMEA. -
No. NON è possibile posticipare o spostare l’iscrizione.
UNIWEB
-
UNIWEB è la piattaforma dove gli studenti gestiscono la loro carriera accademica, selezionano il loro piano di studi, pagano le tasse universitarie, richiedono benefici e svolgono tutte le altre attività correlate.
-
No, NON devi creare un account UNIWEB a meno che non sia esplicitamente e specificamente richiesto da unoa delle tasks nella tua domanda su apply.unipd.it.
Se hai fatto domanda sulla nostra piattaforma di iscrizione e sei stato ammesso ad uno dei nostri corsi, l’account viene creato dalla Admission and Welcome Unit. Riceverai poi un’email che spiega come attivarlo.
-
Gli studenti internazionali, una volta ammessi, riceveranno un’email con un token (un link usa e getta) per attivare il loro account UNIWEB provvisorio e relative istruzioni. Assicurati di leggere attentamente l’email e seguire le istruzioni passo dopo passo.
Ti informiamo che non devi presentare i tuoi documenti di persona se possiedi:
Se hai dei dubbi, consulta la nostra guida per la prima attivazione di UNIWEB.
Questo è un passaggio obbligatorio prima di finalizzare la tua iscrizione. -
Non preoccuparti, se hai seguito correttamente tutte le altre procedure di ammissione, riceverai un token per attivare UNIWEB in tempo utile.
Tieni presente che la creazione di un account UNIWEB potrebbe richiedere del tempo; una volta pronto, riceverai un’email con istruzioni su come attivarlo. Ricorda sempre di controllare anche la cartella spam della tua email e la sezione “messages” del tuo profilo sulla nostra piattaforma di iscrizione.
-
Non preoccuparti, se hai seguito correttamente tutte le altre procedure di ammissione, riceverai un token per attivare UNIWEB in tempo utile.
Tieni presente che la creazione di un account UNIWEB potrebbe richiedere del tempo; una volta pronto, riceverai un’email e istruzioni su come attivarlo. Controlla anche la cartella spam della tua email e la sezione della posta in arrivo sulla nostra piattaforma di iscrizione.
Puoi utilizzare le credenziali temporanee per richiedere i benefici economici (Richiesta di agevolazioni).
-
Se il tuo nome utente segue il formato numerico (1234567@unipd.it), significa che hai un account temporaneo.
Solo dopo aver finalizzato la tua iscrizione, il tuo nome utente verrà aggiornato a un’email studente strutturata come segue: nome.cognome@studenti.unipd.it.
-
Sì, una volta che l’immatricolazione è finalizzata, la Richiesta di benefici sarà automaticamente associata al tuo account permanente finale.
-
Una volta che la tua domanda raggiunge lo stato: “Ready for UNIWEB account activation”, riceverai un token (link usa e getta) via email; questa comunicazione sarà disponibile anche nella sezione “Messages” del tuo profilo sulla piattaforma di iscrizione.
Se il link non funziona, prova a utilizzare un browser diverso o un dispositivo diverso. Puoi anche provare a cancellare i dati di navigazione, come i cookie, che potrebbero causare problemi con la procedura di attivazione di UNIWEB.
-
Nella pagina di accesso a UNIWEB, clicca sul pulsante “Bisogno di aiuto?” che trovi sotto il campo per nome utente e password. Poi clicca su “Studenti (@studenti.unipd.it) o nomi utente numerici (ad esempio 3457362@unipd.it)”. Si aprirà una nuova scheda con il titolo “Gestione delle credenziali utente Single Sign On (Nome utente e Password)”.
Qui puoi scegliere tra “Recupera nome utente”, “Cambia password” e “Password scaduta o dimenticata”.
Per recuperare la password, ti verrà chiesto di rispondere alle domande di sicurezza che avresti dovuto impostare durante l’attivazione del tuo account.
Se hai difficoltà con il processo, puoi anche contattare il Call Centre al numero +39 049 8273131.
Documenti per Immatricolazione
-
Per completare la tua iscrizione, devi presentare all’Università di Padova copie cartacee dei seguenti documenti:
- Il tuo documento d’identità (SOLO per candidati UE o equivalenti) OPPURE Passaporto
- Il tuo diploma finale (Diploma di Scuola Superiore/Laurea) e il relativo libretto degli esami,
- La legalizzazione del tuo Diploma Finale e del Libretto (alternativamente Aapostille OPPURE Dichiarazione di Verifica CIMEA),
- Dichiarazione di Comparabilità CIMEA (SOLO se specificamente richiesta dall’Ufficio Global Engagement)
- SOLO per studenti non UE residenti fuori Italia: visto di studio (Tipo D – Iscrizione),
- SOLO per studenti non UE: Permesso di soggiorno OPPURE Assicurata (ricevuta del Permesso di soggiorno).
IMPORTANTE: Alcuni studenti potrebbero essere tenuti a prenotare un appuntamento di persona per mostrare le copie originali dei documenti sopra menzionati. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.unipd.it/en/how-enrol.
Dopo aver presentato all’Università questi documenti, riceverai un’email di conferma dall’Admissions and Welcome Unit che attesta il completamento della tua iscrizione.
-
No. Gli studenti ammessi per l’Anno Accademico 2024/2025 NON sono tenuti a fornire la Dichiarazione di Valore (o Diploma Supplement o Dichiarazione di Comparabilità CIMEA) per finalizzare la loro immatricolazione.
-
La Dichiarazione di Valore (DOV) e la legalizzazione NON sono la stessa cosa.
Per finalizzare la tua iscrizione, NON è richiesta la Dichiarazione di Valore, ma è necessaria la legalizzazione (o apostilla o Dichiarazione di Verifica CIMEA) del tuo titolo di studio. -
Sì. Se il paese in cui hai ottenuto il tuo titolo di studio emette anche apostille elettroniche, le accetteremo come forma valida di legalizzazione.
-
Se hai seguito il tuo percorso di studio in un paese (Paese A) diverso da quello in cui si trova l’istituzione che ha rilasciato il titolo finale (cioè l’istituzione che emette il diploma finale) (Paese B), devi ottenere la legalizzazione/Apostille dalle autorità competenti nel paese dell’istituzione che ha rilasciato il titolo (Paese B).
-
Devi fornire almeno una prova di laurea ufficialmente rilasciata dall’ufficio competente della tua scuola/università e che indichi chiaramente la data di laurea. Puoi fornire ad esempio:
- Un certificato di laurea intermedio/provvisorio/temporaneo;
- Una lettera rilasciata da un ufficiale amministrativo;
- Il libretto finale dei voti e/o Diploma Supplement (per titoli ottenuti nell’ambito del processo di Bologna) che indichi la data di laurea e lo stato.
Il diploma finale deve poi essere fornito non appena ottenuto.
Per ulteriori dettagli, consulta: FAQ – Tasks e Documenti per l’iscrizione.
-
Puoi caricare il certificato provvisorio e poi fornire quello ufficiale non appena lo ottieni.
Per ulteriori dettagli, consulta: FAQ – Tasks e Documenti per l’iscrizione.
-
No. Devi solo caricarlo nel compito del tuo portale di candidatura.
Per ulteriori dettagli, consulta: FAQ – Tasks e Documenti per l’iscrizione.
-
Per ottenere un Permesso di Soggiorno per motivi di studio, gli studenti devono prima ottenere un visto di studio e arrivare a Padova.
La domanda per il permesso deve essere inviata entro 8 giorni lavorativi dalla tua arrivo in Italia.
Questi sono i passi per richiedere e ottenere il permesso:
- Ritira il kit per il permesso di soggiorno presso lo “Sportello Amico” di qualsiasi ufficio postale,
- Compila il kit. Controlla il nostro video tutorial,
- Presenta il tuo kit all’ufficio postale (dove ti verrà anche chiesto di pagare la relativa tassa). Ti verrà consegnata la cosiddetta Assicurata (ricevuta del Permesso di Soggiorno) e un documento che fissa la data del tuo appuntamento presso la Questura,
- Presentati all’appuntamento presso la Questura per la raccolta delle impronte,
- Quando sarà pronto, ritira il tuo Permesso di Soggiorno.
La procedura può richiedere fino a qualche mese.
La procedura completa è dettagliata su www.unipd.it/en/stays-over-90-days-study. Consulta anche la nostra Guida.
Per qualsiasi assistenza relativa, puoi contattare saos@unipd.it, il nostro sportello dedicato alle procedure di immigrazione.