
Gian Piero Turchi
BLISS (Burnout scaLe In hoSpital Setting)
La diffusione del virus Covid-19 ha comportato, in ambito ospedaliero, un aumento dei ricoveri della popolazione e una congestione dei reparti, conducendo ad un sovraccarico operativo del personale medico-sanitario coinvolto nella gestione dell’emergenza sanitaria. In questo contesto, agli operatori sanitari sono stati forniti, in diverse modalitĂ , sostegno e supporto psicologico. Considerando la numerositĂ degli operatori coinvolti, tale supporto può risultare tanto piĂą utile ed efficace se basato su una valutazione dello stress lavoro-correlato (che può cronicizzarsi in burnout) in grado di anticipare l’evolversi di modalitĂ interattive che possano compromettere, in diversi gradi, l’esercizio del ruolo dell’operatore. Questo potrebbe infatti generare delle ricadute sulla Salute dell’operatore, su quella dei pazienti e dei loro familiari (oltrechĂ© compromettere l’efficacia operativa del servizio).Â
A fronte di ciò, il progetto BLISS (Burnout scaLe In hoSpital Setting) ha l’obiettivo di promuovere una collocazione in Salute dell’operatore sanitario nel perseguimento del proprio esercizio di ruolo e dell’efficacia operativa dello stesso nella gestione dell’emergenza Covid-19. In linea con questo, il progetto si propone dunque di costruire il prototipo di uno strumento automatizzato (di immediata fruizione, e che offra un output in tempo reale) per la misura della configurazione, da parte del personale medico-sanitario, del proprio esercizio di ruolo nella gestione dell’emergenza. Tale strumento sarĂ fondato sulla metodologia M.A.D.I.T., che definisce degli indici costituenti la scala di misura dello stress lavoro-correlato. Nell’applicazione dello strumento, sarĂ dunque possibile valutare, tramite indici di misura, il livello di stress-lavoro correlato e il rischio di burnout. Inoltre, a fronte dell’output dello strumento, sarĂ possibile:
- disporre di “curve di tenuta” (denominate isobare dell’anticipazione) del mantenimento dell’efficacia professionale del ruolo sottoposto all’impatto operativo conseguente all’emergenza Covid-19;
- costruire, per ciascun livello della scala, linee guida fruibili sia all’operatore che ai responsabili del servizio per la gestione in anticipazione del rischio di burnout.